C'è ancora domani - dal 8 Dicembre

BIGLIETTI PRENOTABILI ALL’INDIRIZZO https://politeama.suzzara.18tickets.it/

Intero Ordinario: 8,00 €

Ridotto ordinario: 7,00 €

Ridotto Soci: 6,00 €

Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì (se non festivi o prefestivi): ingresso unico 6,00 €

 

Presentando la tessera studenti il prezzo del biglietto è di 6,00 € per tutti i giorni di proiezione.

- E’ presente e attivo costantemente un sistema di aerazione igienizzata per l’aria che respiriamo -

C'è ancora domani
C'è ancora domani, film diretto da Paola Cortellesi e sua opera prima, è ambientato nella seconda metà degli anni '40 a Roma e racconta la storia di Delia (Paola Cortellesi), sposata con Ivano (Valerio Mastandrea), da cui ha avuto tre figli. La donna riveste esclusivamente i ruoli di moglie e madre e tanto basta per definirla. La Capitale è divisa in due: da una parte c'è la spinta positiva, data dalla Liberazione; dall'altra, invece, la miseria che la guerra si è lasciata alle spalle. Ivano è il capofamiglia, nonché capo supremo e padrone, che lavora duramente per portare qualche soldo a casa. Non perde mai l'occasione per sottolineare la cosa, talvolta con un tono sprezzante e altre volte affermandolo direttamente tramite l'uso della cinghia. L'unica persona per cui nutre rispetto è quella canaglia di suo padre, noto come il Sor Ottorino (Giorgio Colangeli), un anziano rancoroso e spesso tirannico, di cui Delia si occupa come se fosse la sua badante. L'unica in grado di recare sollievo alla donna è l'amica Marisa (Emanuela Fanelli), con la quale si lascia andare a qualche momento di leggerezza e di confidenze intime. Con l'arrivo della primavera l'intera famiglia è in fermento per il prossimo fidanzamento della primogenita, Marcella (Romana Maggiora Vergano). La giovane spera di convolare a nozze con un bravo ragazzo, proveniente dal ceto borghese, Giulio (Francesco Centorame), liberandosi così dal peso della sua famiglia imbarazzante. Anche Delia ripone le stesse speranza di sua figlia, nonostante abbia accettato per sé la vita che le è toccata, aspira a un matrimonio con un buon partito per sua figlia. Quando le giunge, però, una misteriosa lettera, un forte coraggio nascerà nella donna madre e moglie, determinata a rovesciare quei piani fino ad allora prestabiliti e poter finalmente immaginare un futuro migliore, non soltanto per sé stessa.
2023 Italia
https://www.youtube.com/watch?v=dD8ru7mFXuo 2023-12-08 rental Cinema Teatro Politeama 7.00 Cinema Teatro Politeama http://www.cinemateatropoliteama.it info@cinemateatropoliteama.it 0376.522764 Italia Suzzara MN 46029 Via Mazzini, 7
7,00
Paola Cortellesi https://www.imdb.com/name/nm0181246/?ref_=nv_sr_srsg_0_tt_0_nm_4_q_Paola%2520Cortellesi Valerio Mastandrea https://www.imdb.com/name/nm0557609/?ref_=nv_sr_srsg_0_tt_0_nm_1_q_Valerio%2520Mastandrea
Paola Cortellesi https://www.imdb.com/name/nm0181246/?ref_=nv_sr_srsg_0_tt_0_nm_4_q_Paola%2520Cortellesi
118
da Venerdì 8 Dicembre
Cinema Politeama - locandina C'è ancora domani
Venerdì 8 Dicembre
16:00 - 19:00
Sabato 9 Dicembre
21:30
Domenica 10 Dicembre
16:00 - 19:00
Lunedì 11 Dicembre
21:30
Napoleon
Napoleon, il film diretto da Ridley Scott, è incentrato sulla vita di Napoleone Bonaparte, interpretato da Joaquin Phoenix, dalle sue origini alla carriera nell'esercito, fino all'ascesa come Imperatore. La storia è raccontata attraverso la relazione tanto instabile quanto avvincente con la sua prima moglie, Giuseppina (Vanessa Kirby), il più grande amore della sua vita. Il film ripercorre le origini della carriera del Bonaparte nell'esercito, che lo portò inizialmente alla carica di generale. Sotto la sua guida il Corpo d'armata trionfò in diverse campagne militari, tra cui spiccano quelle in Italia e in Egitto. È stato durante queste operazioni belliche che Napoleone ha dato prova di essere un abile stratega militare. Le sue competenze, però, non si esauriscono soltanto nel campo militare, perché Bonaparte riuscirà tramite una serie di escamotage politici a farsi nominare dapprima Primo Console e proclamare in seguito Imperatore, dando inizio al primo impero francese. Nonostante la corona, l'"Ei fu" manzoniano non abbandona il campo di battaglia e dà inizio a una nuova campagna, volta alla conquista dell'Europa, durante la quale segnerà il suo trionfo con la battaglia di Austerlitz, sconfiggendo le armate austriache e russe. Rafforzato dai suoi successi, Napoleone non arresta la sua avanzata, iniziando a commettere, però, degli errori tattici che prima gli costeranno la campagna in Russia e in seguito gli saranno fatali nella celebre battaglia di Waterloo, segno della sua disfatta e fine di un'era per l'intera Europa.
2023 USA, Gran Bretagna
https://www.youtube.com/watch?v=Z-CyyhzYQe4 2023-12-16 rental Cinema Teatro Politeama 7.00 Cinema Teatro Politeama http://www.cinemateatropoliteama.it info@cinemateatropoliteama.it 0376.522764 Italia Suzzara MN 46029 Via Mazzini, 7
7,00
Joaquin Phoenix https://www.imdb.com/name/nm0001618/?ref_=nv_sr_srsg_0_tt_3_nm_1_q_Joaquin%2520Phoenix Vanessa Kirby https://www.imdb.com/name/nm3948952/?ref_=nv_sr_srsg_0_tt_0_nm_8_q_Vanessa%2520Kirby
Ridley Scott https://www.imdb.com/name/nm0000631/?ref_=nv_sr_srsg_0_tt_6_nm_2_q_%2520Ridley%2520Scott
158
da Sabato 16 Dicembre
Cinema Politeama - locandina Napoleon
Sabato 16 Dicembre
21:00
Domenica 17 Dicembre
16:00 - 19:00
Lunedì 18 Dicembre
21:00
Martedì 19 Dicembre
21:00
MARTEDì 19 - VERSIONE ORIGINALE CON SOTTOTITOLI
Cantando sotto la pioggia
Cantando sotto la pioggia è una commedia musicale del 1952 diretta da Stanley Donen e Gene Kelly. La vicenda si svolge negli Stati Uniti nel 1927, al momento del passaggio dal cinema muto al cinema sonoro. Don Lockwood (Gene Kelly), acclamata star del cinema muto, fa coppia fissa sullo schermo con la collega Lina Lamont (Jean Hagen), attrice molto bella ed elegante, tanto che tutti credono che siano fidanzati anche nella vita. Ma la finzione cinematografica è ben distante dalla realtà. Convinta che Don sia innamorato di lei, Lina lo perseguita con le sue attenzioni soffocanti. Al contrario Don non sopporta assolutamente il carattere arrogante e dispotico di Lina e la sua stupidità. Ma ciò che rende ancora più insopportabile Lina è la sua voce stridula e ridicola cosicché, durante tutte le apparizioni pubbliche, Don e la produzione sono costretti a intervenire per non farla parlare in modo da non alterare l’immaginario collettivo dei fan nei confronti della coppia di attori. Lo straordinario successo dei primi film sonori convince la Monumental Picture, la casa di produzione della coppia Lockwood-Lamont, a trasformare l’ultima pellicola dei due attori, “Il cavaliere spadaccino”, in un film parlato. Don, che nel frattempo ha incominciato a prendere lezioni di dizione, si mostra immediatamente pronto al restyling del film. Il progetto, però, si scontra contro la voce sgradevole di Lina e la sua assoluta incapacità di parlare verso il microfono, tanto che qualsiasi battuta pronunciata dall'attrice si trasforma in un sonoro incomprensibile. La pellicola sonorizzata viene comunque prodotta, ma la proiezione in anteprima si rivela un fallimento, suscitando l’ilarità del pubblico e rischiando di mandare in bancarotta la Monumental Picture. A questo punto il musicista Cosmo Brown (Donald O’Connor), il migliore amico di Don, propone una soluzione: trasformare il film in un musical dal titolo “Il cavaliere della danza”, in cui la sgraziata voce di Lina verrà doppiata dalla giovane artista Kathy Selden (Debbie Reynolds), all'insaputa della diva. Kathy è un’aspirante attrice di teatro di grande talento ma sconosciuta che, in attesa di un buon ingaggio, si arrangia tra spettacoli di cabaret e “torte a sorpresa”. Cosmo, Don e Kathy cominciano immediatamente a studiare le canzoni e le coreografie per il film e durante le prove Don s’innamora della dolce Kathy. La proposta di Don viene accolta con favore da R.F. Simpson (Millard Mitchell), il capo della casa di produzione del film. Purtroppo la perfida Lina viene a conoscenza dell’inganno e, impugnando il suo contratto con la Monumental Picture, impone una clausola: Kathy non avrà mai una carriera nel cinema poiché dovrà limitarsi a doppiare Lina in tutti i suoi film e il suo nome non potrà figurare neanche nei titoli di coda delle pellicole. In questo modo l’attrice spera di sabotare la storia d’amore tra Don e Kathy e il futuro della giovane attrice nel cinema. Il film viene ripresentato al pubblico nella nuova versione musicale e ottiene un successo enorme. Nascosta dietro le quinte, Kathy è triste a causa del ricatto di Lina ma la ragazza ignora che Don, Cosmo e R.F. Simpson hanno escogitato un piano…
1952 USA
https://www.youtube.com/watch?v=5_EVHeNEIJY 2023-12-17 rental Cinema Teatro Politeama 7.00 Cinema Teatro Politeama http://www.cinemateatropoliteama.it info@cinemateatropoliteama.it 0376.522764 Italia Suzzara MN 46029 Via Mazzini, 7
7,00
Gene Kelly https://www.imdb.com/name/nm0000037/?ref_=nv_sr_srsg_0_tt_4_nm_4_q_Gene%2520Kelly Donald O'Connor https://www.imdb.com/name/nm0640307/?ref_=nv_sr_srsg_0_tt_3_nm_5_q_Donald%2520O%27Connor
Stanley Donen, Gene Kelly https://www.imdb.com/name/nm0002045/?ref_=fn_al_nm_1
102
da Domenica 17 Dicembre
Cinema Politeama - locandina Cantando sotto la pioggia
Domenica 17 Dicembre
10:00
MATINEE CON COLAZIONE OFFERTA
RASSEGNA "TORNIAMO AL CINEMA"  /  ingresso 6,00 €
Passeggeri della notte
Passeggeri della Notte, scheda del film di Mikhaël Hers, è ambientato a Parigi negli anni '80 e racconta la storia di Elisabeth (Charlotte Gainsbourg), lasciata di recente dal marito, si ritrova da sola a occuparsi dei suoi due figli adolescenti, Matthias e Judith (Quito Rayon Richter e Megan Northam).La donna riesce a trovare lavoro in un programma radiofonico notturno. Qui incontra Talulah (Noée Abita), una giovane molto pigra che Elisabeth decide di prendere sotto la sua ala protettrice. È così che grazie a lei, Talulah scopre com'è vivere in una famiglia e con Matthias vive la dolcezza del primo amore. Mentre Elisabeth cerca di trovare il suo percorso per realizzarsi, intorno a lei le persone vivono la loro esistenza tanto da portarla a chiedersi se la vita della sua famiglia sia ricominciata finalmente a scorrere come prima dell'addio di suo marito.
2022 Francia
https://www.youtube.com/watch?v=ZIkJpYyKFJw 2023-12-07 Cinema Cinema Teatro Politeama 7.00 Cinema Teatro Politeama http://www.cinemateatropoliteama.it info@cinemateatropoliteama.it 0376.522764 Italia Suzzara MN 46029 Via Mazzini, 7
7,00
Charlotte Gainsbourg https://www.imdb.com/name/nm0001250/?ref_=nv_sr_srsg_0_tt_7_nm_1_q_Charlotte%2520Gainsbourg Quito Rayon Richter https://www.imdb.com/name/nm11650638/?ref_=nv_sr_srsg_0_tt_0_nm_1_q_Quito%2520Rayon%2520Richter
Mikhaël Hers https://www.imdb.com/name/nm1492984/?ref_=nv_sr_srsg_0_tt_3_nm_5_q_Mikha%25C3%25ABl%2520Hers
111
Cinema Politeama - locandina Passeggeri della notte
Giovedì 7 Dicembre